Cosa fare in Valle d'Aosta
La Valle d’Aosta è una regione dove natura, cultura e tradizione si intrecciano in un territorio di rara bellezza.
Durante tutto l’anno offre un’ampia varietà di esperienze per chi ama la montagna, il relax e l’autenticità dei piccoli borghi alpini. Scopri tutte le cose da fare all'insegna dello sport, della cultura, del cibo e del relax.
Sport invernali
Durante l’inverno, la Valle d’Aosta si trasforma in un paradiso bianco per gli amanti della neve. Con località rinomate come
Courmayeur, Cervinia, La Thuile, Pila e Monterosa Ski, la regione offre piste perfettamente battute, panorami spettacolari e impianti all’avanguardia. Sci alpino, snowboard, sci di fondo e ciaspolate permettono di vivere la montagna in ogni sua forma. Gli amanti dell’adrenalina possono cimentarsi nello sci fuori pista o nell’heliski, mentre chi preferisce un ritmo più lento può godersi una passeggiata sulla neve tra boschi e rifugi accoglienti.
Trekking ed escursioni
Con l’arrivo della bella stagione, i sentieri della Valle d’Aosta si colorano di verde e di fiori di montagna. Dalle
valli del Gran Paradiso ai pendii del
Monte Bianco e del Cervino, ogni percorso regala panorami mozzafiato. Escursioni, trekking e passeggiate adatte a ogni livello di preparazione permettono di scoprire laghi alpini, rifugi panoramici e villaggi incastonati tra le montagne. Gli amanti dell’avventura possono affrontare tratti dell’Alta Via o percorrere itinerari naturalistici immersi nei parchi regionali.
Cultura e borghi
La Valle d’Aosta è un territorio ricco di storia e di testimonianze artistiche. Dalla città di
Aosta, con i suoi resti romani perfettamente conservati come l’Arco di Augusto e il Teatro Romano, fino ai suggestivi
castelli medievali di Fenis, Issogne e Verrès, ogni visita è un tuffo nel passato. I borghi di montagna conservano intatta la loro autenticità, tra case in pietra e legno, piccole chiese e tradizioni locali tramandate nel tempo. Un viaggio che unisce cultura e fascino alpino.
Il B&B La Casa del Grillo di Aosta vi consiglia alcuni dei più bei castelli valdostani, sempre aperti per i visitatori, tra cui:
- Il Castello di Bard, oggi forte di Bard e Museo delle Alpi: un luogo suggestivo e un centro culturale di grande importanza, dove si tengono mostre di grandi artisti internazionali.
- Il Castello di Fenis, realizzato in epoca medievale e decorato con magnifici affreschi, è il classico castello di torri e torrette, unito da mura merlate.
- Il Castello di Gressoney Saint-Jean. Nel 1899 il re Umberto I posò la prima pietra di questo castello di proprietà dei Savoia, progettato per divenire una meravigliosa dimora.
- Il Castello di Issogne, ricca dimora rinascimentale che negli anni è stata mantenuta e rinnovata.
- Il Castello di Verres, che con la sua forma cubica rappresentava la forza e il vigore, è il più nobile monumento del periodo feudale in Valle D'Aosta.
- I 2 Castelli di Saint Pierre: il primo di essi è soprannominato “il castello delle fate” e fu costruito per diventare una residenza romantica; il secondo, il castello Sarriod De La Tour, ha un aspetto irregolare per via del susseguirsi delle varie compagnie costruttive che vi hanno messo mano nel corso dei secoli.
Benessere e relax
Per chi cerca una pausa di relax, la Valle d’Aosta offre centri termali e spa immersi nella natura. Le
Terme di Pré-Saint-Didier e quelle di
Saint-Vincent sono tra le più celebri, grazie alle acque benefiche e alle vasche panoramiche con vista sulle montagne. Dopo una giornata sulle piste o un’escursione in alta quota, concedersi un bagno caldo o un massaggio rigenerante è il modo perfetto per ritrovare equilibrio e benessere.
Enogastronomia
La Valle d’Aosta è anche una terra di sapori autentici. Nei rifugi e nei ristoranti di montagna si possono gustare piatti tipici come la
fonduta, la polenta concia, la carbonada e i formaggi locali come la
Fontina DOP. I vini valdostani, tra cui il Blanc de Morgex et de La Salle e il Torrette, completano un’esperienza gastronomica di eccellenza. Mercatini, feste e sagre popolari offrono l’occasione di scoprire i prodotti del territorio e vivere la convivialità delle tradizioni alpine.
Chiama subito il B&B per saperne di più sui luoghi suggestivi della Valle d'Aosta



